
Cosa distingue la scuola dal manicomio?
Entrambi sono istituzioni totali, entrambi obbligatori, e entrambi si prendono il monopolio di responsabilità che dovrebbero restare socialmente distribuite.
Leggendo questa bella poesia di Giorgio Antonucci, il medico che è riuscito a liberare tante persone internate nei manicomi, ho subito pensato alle "note" che ho dovuto firmare sul diario scolastio di mia figlia: "la bambina ride in classe" "la bambina risponde all'insegnate"...
La prima volta ho fatto il saluto
e mi sono messo a ridere
e mi hanno sbattuto in carcere
La seconda volta ho fatto il saluto
e mi sono messo a ridere
e mi hanno sbattuto in manicomio
Ora dopo tre anni di manicomio
continuo
a fare il saluto
e a ridere
Invece i sani di mente
continuano
a fare il saluto
senza ridere